I fotolibri sono un ottimo modo per conservare i momenti più cari e l'aggiunta di mappe del luogo in cui sono state scattate le foto è una delle funzioni più amate.
I metadati sono elementi incorporati in un file di foto digitale che descrivono vari aspetti della foto, come la data e l'ora in cui è stata scattata, le impostazioni della fotocamera utilizzate e persino le coordinate GPS del luogo in cui è stata scattata. Senza queste informazioni, non saremo in grado di determinare con precisione la posizione della foto e di visualizzarla su una mappa.
Fortunatamente, la maggior parte degli smartphone e delle fotocamere digitali moderne acquisisce automaticamente i metadati, quindi è probabile che le foto siano già dotate di queste informazioni.
Per controllare e aggiungere manualmente i metadati nella foto è possibile :
- aprire le proprietà del file o i dati EXIF della foto
- oppure facendo clic con il tasto destro del mouse sul file della foto e selezionando "Proprietà" o "Ottieni informazioni".
Nel caso in cui alcune foto siano prive di metadati, non c'è da preoccuparsi. I motivi possono essere diversi, ad esempio la funzione GPS del dispositivo è disattivata o le impostazioni della privacy.
Se desideri attivare questa opzione sul tuo telefono per i tuoi libri futuri, ecco come fare:
iOS: clicca qui
Android: clicca qui
Se vuoi aggiungere le tue mappe manualmente, clicca qui
Spesso i dati di localizzazione possono essere eliminati anche durante il trasferimento di immagini tra dispositivi; questo vale soprattutto per le immagini trasferite tramite le app di messaggistica come WhatsApp, Instagram, ecc...
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.